Venerdì 09 GIUGNO, ore 18:30 – prof. VALENTINA PARODI (Acqui Terme), docente di Restauro e Tecniche Artistiche presso l’Accademia di belle arti di Brera (Milano) e l’Accademia di belle arti di Verona. L’artista, l’opera e il tempo che passa: una sfida sempre aperta.
Pubblicazioni
1. A. R. Nicola, V. Parodi, Studi ed analisi per la manutenzione e il restauro del monumento funebre di Bernabò Visconti, in L’arca di Bernabò Visconti, Silvana editoriale, Milano 2002.
2. A. R. Nicola, V. Parodi, Tecniche di consolidamento e fermatura delle dorature in Tecniche di restauro, (a cura di) B. P. Torsello, S. F. Musso, Utet 2003.
3. A. Nicola, V. Parodi, Conoscere per restaurare. Restaurare per conoscere. Il restauro della Pieve di San Pietro, in Scoprire Pianezza, Pianezza 2004.
4. A. R. Nicola, V. Parodi, Il restauro delle tavole con i dottori della chiesa dell’Accademia Albertina di Torino, in Filippo Lippi, conoscenza e restauro, (a cura di) E. Sanguineti, Umberto Allemandi, 2005.
5. S. Bandera, A. R. Nicola, V. Parodi, F. Frezzato, E. Monti, Gli affreschi trecenteschi dell’abbazia di Chiaravalle milanese: il primo maestro a confronto con il cantiere grottesco, restauro in corso. In atti del convegno sulle pitture murali. Riflessioni, conoscenze, interventi. Bressanone 12.15 luglio 2005.
6. A.R. Nicola, V. Parodi, Il gabinetto cinese di Villa della regina, tecniche e restauri, in Villa della Regina. Il riflesso dell’oriente nel Piemonte del Settecento, a cura di L. Caterina, C. Mossetti, Umberto Allemandi 2006.
7. C. Mossetti, A. R Nicola, V. Parodi, Gli stucchi di Villa della Regina, la materia e il restauro, in La grande decorazione in Stucco nelle residenze sabaude, CRT, 2007
8. Cristina Mossetti, Anna Rosa Nicola, Valentina Parodi, Simona Albanese, Federico Fontana, Giorgio Rolando Perino, Paola Traversi, Maria Carla Visconti. The “Gabinetto verso Mezzanotte e ponente alla China” of Villa della Regina in Torino: conservation and display issues for public access to a XVII-XIX Century Residence of the Savoy Court”. In IIC, London, Congress 2008
9. A. R Nicola, V. Parodi, Gli stucchi del gabinetto verso mezzanotte e ponente alla china di Villa della Regina. Pietro Massa, boiserie. Giovanni Maria Andreoli gli stucchi. In Disegnare l’ornato. Interni piemontesi di Sei e Settecento (a cura di) G. Dardanello, Torino 2007
10. R. Nicola, V. Parodi, tecniche esecutive e caratteristiche materiche nel ciclo pittorico della Pieve di Pianezza individuate durante il restauro. Conferenza, Università di Torino Lettere e filosofia, corso di “Storia e Teoria del restauro”, Prof. Dimacco.
11. V. Parodi, M. Mercante, L. Formica, Le analisi e il restauro della scultura in gesso “La Portinaia di Medardo Rosso. Conferenza, Accademia di Brera, nel corso tenuto dal Prof. Luciano Formica.
12. V. Parodi (a cura di), Giovanni Bedotti. Il restauro dei dipinti. Collana “Fonti” a cura di M. Ciatti, Edifir, Firenze, 2009.
13. S. Bandera, A. Nicola, V. Parodi, Gli affreschi del tiburio di Chiaravalle, in Un poema Cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese, Milano, Electa, 2009.
14. V. Parodi, C. Sironi, L. Formica, G. Carbonara, E. Magistretti, Il progetto di restauro della Villa reale di Monza. Problematiche aperte sull’idea di un eventuale recupero diacronico delle diverse fasi decorative e l’individuazione di un’unità di metodo per le analisi preliminari. In Lo stato dell’arte 7, Nardini editore, 2009.
15. V. Parodi, A. Strada, I Bocca. Una famiglia di pittori vigevanesi. Riscoperte intorno al restauro. Conferenza Studi Vigevanesi, Ottobre 2010
16. V. Parodi, C. Sironi, L. Formica, La pittura su muro del novecento a Vigevano: il ciclo pittorico nel santuario della Madonna di Pompei. Alcune riscoperte alla luce dei recenti restauri. In Kermes n. 80, Nardini editore, 2011.
17. V. Parodi, C. Sironi, L. Formica, Il restauro degli apparati decorativi interni della Basilica dei SS. Faustino e Giovita di Brescia, in La Voce del Popolo, Brescia 2011.
18. V. Parodi, S. Lavazza, Il restauro della Cappella di San Giorgio del Morazzone nel Santuario di Rho, in Progetto Restauro, giugno 2011.
19. V. Parodi, Il restauro degli affreschi quattrocenteschi in controfacciata nella Chiesa di San Cristoforo al Naviglio, presentazione dei restauri Giornata Europea della Cultura, Manifestazione del MIBAC, con Dott.ssa C. Quattrini (Soprintendenza beni artistici e storici di Milano) e all’arch. G. Sannazzaro (Soprintendenza Monumenti Milano). Settembre 2012.
20. V. Parodi, Il restauro dell’altre ligneo e della Pala d’altare del Santuario di Santa Maria Nascente ini Lampugnano, in Progetto Restauro, Padova, 2013
21. Pacia, V. Parodi, Studi e riscoperte alla luce delle analisi scientifiche e del restauro di alcuni dipinti provenienti dalla Chiesa del S. Sepolcro di Astino. Studi ricerche e restauri, in Quaderni dell’Ateneo di Bergamo, 2014,
22. V. Parodi, C. Sironi, L. Formica, Bassanolo De Magistris negli affreschi in controfacciata nella chiesa di San Cristoforo al naviglio: il restauro e la rilettura dell’opera, in corso di stampa.
23. A. Pacia, V. Parodi, M. Mercante, La rinfunzionalizzazione del Coro ligneo cinquecentesco della Chiesa del S. Sepolcro di Astino, in “Lo stato dell’Arte”, atti del Congresso nazionale dell’IGIIC, Milano, 2014.
24. A. Pacia, V. Parodi, L. Formica, Il restauro degli stucchi della chiesa del Santo Sepolcro di Astino, studio, analisi ed intervento, in “Lo stato dell’Arte”, atti del Congresso nazionale dll’IGIIC, Milano, 2014.
25. G. Napoleone, L. Formica, MC Sironi, V. Parodi, Problematiche di progetto e conservazione nel restauro della Chiesa del S. Sepolcro di Astino a Bregano, in “Lo stato dell’Arte”, atti del Congresso nazionale dell’IGIIC, Milano, 2014.
26. V. Parodi, Il restauro dell’altre ligneo e della Pala d’altare del Santuario di Santa Maria Nascente in Lampugnano, in Progetto Restauro, Padova, 2015.
27. V. Parodi, E. Navarro, L’ebanisteria spagnola agli albori del cinquecento. Alonso Berruguete (1488-1561) rinnovatore della tradizione ispano fiamminga. In corso di pubblicazione.
28. V. Parodi, M. Steele, P, Santala, I. Scarcella, Biagio Battista Sanguigni (1394-1445): la ricomposizione del polittico del Mugello. Studi e analisi sulla tecnica esecutiva ai margini del restauro. In corso di pubblicazione.
Celebrazioni del decennale di PIO SUCCI (Nizza Monferrato 1929 – 2007), artista, pittore, scultore e maestro d’arte. Eventi culturali, mostre, letture, colloqui informali. Interverranno artisti, scrittori, maestri d’arte della zona, operanti a livello nazionale e internazionale; racconteranno, ciascuno a proprio modo, il loro rapporto con il passare del tempo, in una sorta di compendio personale dell’ultimo decennio.
[ENGLISH] Decade celebrations for PIO SUCCI (Nizza Monferrato 1929 – 2007), a well known artist, painter, sculptor and master of fine art. Cultural events, exhibitions, readings, informal talks and good wines. Guests will be artists, writers, fine art teachers from this area, operating at national and international level; they will tell, in their own way, their relationship with time passing by, or simply what they did in these last ten years, in an sort of personal compendium of their last decade.
Un commento Aggiungi il tuo