GIAN CARLO FERRARIS

Domenica 04 GIUGNO, ore 18:30 – prof. GIAN CARLO FERRARIS (Canelli), pittore, incisore, grafico: presentazione di “PAESAGGIO SENSIBILE”, catalogo delle opere realizzate negli ultimi DIECI ANNI. La testimonianza di un vero artista legato al territorio ma proiettato verso il resto del mondo.

Copertina (forse)

GIAN CARLO FERRARIS è nato a S.Marzano Oliveto (Asti) nel 1950. Insegna Figura Disegnata dal 1974 al 1984 al I° Liceo Artistico di Torino e Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte di Acqui Terme fino al 2010. Inizia l’attività di artista nel 1972 e da allora espone periodicamente le sue opere in personali e collettive: acquerelli, acrilici e soprattutto incisioni, che approfondisce frequentando lo studio di Mario Calandri e la stamperia di Piero Nebiolo.

Si dedica contemporaneamente all’attività di grafico ed illustratore, ad iniziare dal 1975, creando illustrazioni, copertine e fumetti per numerose riviste. Svolge un’ampia attività grafica nel campo del manifesto di pubblica utilità e collabora con enti locali e consorzi nella veste di creativo, illustrando pubblicazioni e campagne promozionali, sviluppando un personale percorso illustrativo dotato di inconfondibile intensità. Ha creato manifesti e immagini per: Regione Piemonte, Provincia di Asti, Alfieri compagnia teatrale, Mostra antiquaria di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Asti, Istituto Vino novello piemontese, Le città del vino, A.P.T. di Asti, Consorzi Barbera, Comune di Asti, Mercato antiquario dei vini di Montalcino, Movimento Turismo del Vino, La Cerca, Astifest, Maratona di Torino, Festival Teatrale Borgio Verezzi, Nardini editore di Firenze, ecc.

2016 Magica luna e mongolfiera2015 Due palloncini

Nel 1991 ha illustrato le Carte dei vini per la Regione Piemonte, nel 1992 ha pubblicato il libro di vignette e disegni “Edenologia” presso l’editore Sagittario, nel 1996 e nel 1997 sue etichette hanno vinto l’argento all’International Packaging Competition del Vinitaly di Verona, nel 1999 ha vinto il concorso per “La più bella etichetta del 1998” indetto dal Centro Studi Grafici di Milano.

Nel 1991 partecipa alla mostra internazionale ad invito “Ex libris tra Medicina e Arte” a Torino, e nel 1998 alla III Rassegna Nazionale dell’Acquaforte Contemporanea, Modica (RG).

2000-2004, illustra per la Regione Piemonte calendari sull’artigianato piemontese.

2002-2003 realizza, insieme a Lele Luzzati, il progetto per il Parco artistico nel vigneto “Orme su La Court”, di cui è direttore artistico.

Nel 2003 suoi lavori sono inseriti nel volume di Paolo Menon: “Per vino e per segno, le più belle etichette d’autore”.

Nel 2006 illustra un calendario per le Olimpiadi Invernali per la Regione Piemonte.

Dal 1996 è presente nel Catalogo delle incisioni dell’800 e moderne,  Prandi – Reggio Emilia.

Dal 2012 nel Catalogo d’arte moderna e contemporanea a cura di Arianna Sartori – Mantova. Vive e lavora a Canelli (Asti).

2016 Magica luna e mongolfiera2017 Falò e pallida luna

MOSTRE PERSONALI: 

1972 – Libreria IL PUNTO, Asti

1976 – Galleria I FALO’, Canelli

1981 – Galleria STUDIO LABORATORIO, Torino

1982 – Galleria NUOVA PENELOPE, Asti

1983 – Galleria LA CITTADELLA, Torino

1984 – Galleria BERMAN, Torino

1984 –  Galleria LA FORNACE,  Asti

1987 – Libreria INSONNIA,  Alessandria

1988-  Galleria BERMAN,  Torino

1990 – Galleria MICRO’,  Torino

1996 – Libreria ALPHABETA,  Asti

1996 – Galleria MICRO’,  Torino

1997 – Galleria IL PLATANO,  Asti

1997 – PUNTO ARTE,  Loazzolo

1998 – Cascina  DANI, Agliano

1999 – Galleria MICRO’, Torino

2001 – Enoteca Regionale, Canelli.

2003 – Consolato Italiano, New York

2004 – Cascina LA GIRONDA, Nizza Monferrato

2006 – Piemonte Artistico e Culturale, Torino

2006 – Museo Luzzati di Porta Siberia, Genova

2007 – Cascina LA COURT, Castelnuovo Calcea

2008 – Giardino Ingenioli, Milano

2009 – Biblioteca “LA FABBRICA DEL LIBRO”, Acqui Terme

2010 – Centro “Pio Succi”, Nizza Monferrato

2011 – Antica trattoria MONLUE’, Milano

2012 –  San Sebastiano, Bergolo

2013 – MUMELOC  Museo della Memoria, Cerreto Guidi

2013 – Palas Cerequio, La Morra

2014 – MUSarMO. museo arte moderna, Mombercelli

2014 –  Prato Nevoso

2015 – Confraternita dei battuti, Castagnole delle Lanze

2015 – Cascina La Court, Castelnuovo Calcea

2016 – Ristorante Enoteca di Canelli

2017 Il treno

RECENSIONI E PRESENTAZIONI: 

Armando Brignolo, Ernesto Caballo, Paola De’Cavero, Marida Faussone, Renzo Guasco, Davide Lajolo, Giusi Mainardi, Henrik Mansson, Pino Mantovani, G.Giorgio Massara, Clizia Orlando, Carlin Petrini, Angelo Mistrangelo, Marie Gabriella Savoia, Silvia Taricco,  Arturo Verzellino.

EDIZIONI:

1980 – Acquaforti aventi per tema insetti, cartella in cinquanta esemplari con quattro acquaforti e poesia di Baudelaire.

1984 – Piazze in Asti, a cura di B. Vergano, cartella in novanta esemplari con cinque acquaforti e testo di S. Taricco.

1994 – Bestiario, volume in centocinquanta esemplari con poesie di A. Vigevani e otto acquaforti.

1996 – Ancora un segno, cartella in venticinque esemplari con cinque acquaforti e poesia di A. Mistrangelo

PUBBLICAZIONI:

“Ferraris, paesaggi sensibili”  2006, Edizioni Nugae, Genova

“Il segno dei filari arancioni” 2008, L’Artistica Editrice, Savigliano


Celebrazioni del decennale di PIO SUCCI (Nizza Monferrato 1929 – 2007), artista, pittore, scultore e maestro d’arte. Eventi culturali, mostre, letture, colloqui informali. Interverranno artisti, scrittori, maestri d’arte della zona, operanti a livello nazionale e internazionale; racconteranno, ciascuno a proprio modo, il loro rapporto con il passare del tempo, in una sorta di compendio personale dell’ultimo decennio.
[ENGLISH] Decade celebrations for PIO SUCCI (Nizza Monferrato 1929 – 2007), a well known artist, painter, sculptor and master of fine art. Cultural events, exhibitions, readings, informal talks and good wines. Guests will be artists, writers, fine art teachers from this area, operating at national and international level; they will tell, in their own way, their relationship with time passing by, or simply what they did in these last ten years, in an sort of personal compendium of their last decade.
PROGRAMMA 1-18 giugno 2017
Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...